Convergenze Urbane VIII Municipio
dal 13 al 25 luglio 2009 Prato Fiorito- Parco dell’Acqua e del Vino
Ingressi - via Giardinello, via Montelepre (via Prenestina - Ponte di Nona)
Direttore artistico Ulisse Benedetti
Ufficio Stampa Areta Gambaro tel.06/7004932 - 3661915226
e-mail : HYPERLINK "mailto:colosseonuovoteatro@gmail.com" \t "_blank" colosseonuovoteatro@gmail.com
HYPERLINK "http://www.e-theatre.net/" \t "_blank" www.e-theatre.net
Programma
13 luglio ore 21:30
La battaglia de Roma
di e con Pierpaolo Palladino
Musicisti M.T. Martuscelli Benedetto Biondo
Musiche di Pino Cangialosi
In scena un attore racconta una storia da lui scritta in versi. Versi liberi, ispirati dalla struttura stessa del romanesco, per rievocare una giornata emblematica, il 10 settembre 1943, due giorni dopo l’armistizio, quando fu combattuta a Roma la più grossa battaglia sul suolo nazionale tra l’esercito regolare italiano e le armate tedesche. Carabinieri, Bersaglieri e Granatieri, di stanza nella capitale, si ritrovarono da soli ad affrontare la reazione degli ex alleati comandati da Kesserling e desiderosi di vendicarsi del tradimento italiano. I fatti storici e i sogni privati dei compagni d'arme sono rievocati in questo testo-racconto, partendo dalla descrizione delle strade bombardate dagli americani fino ad arrivare al luogo della battaglia che ebbe il suo epicentro davanti alla porta di San Paolo. Una galleria di volti del popolo e dei soldati, di volta in volta smarriti o coraggiosi, in un vortice di vita e morte come solo in guerra, in questa come in qualsiasi altra, si è costretti ad affrontare. Una battaglia che segnò l’inizio della resistenza romana, dalla cui esperienza nacque il primo germe della seconda rivoluzione istituzionale della città: la prima dal Papa Re alla monarchia Sabauda, e dalla monarchia Sabauda alla Repubblica italiana la seconda.
14 – 15 – 16 luglio ore 21:30
Fattacci di cronaca nera
regia Martino D’amico e Roberto Valerio
Con: 42 ALLIEVI DELL’ACCADEMIA TEATRALE PIGNETO
Non è accidentale che i casi di cronaca fortemente cruenti e neri finiscano per avere fortuna letteraria o mediatica. Stuzzicano la curiosità della gente, destano l’interesse del nostro lato buio. Afferrare e capire infatti le logiche di un massacro o le fortuite coincidenze di una tragedia ci aiuta a far luce nei meandri oscuri dell’animo, ad avere maggiore coscienza di sé, a individuare i limiti materiali e spirituali dell’uomo con maggior precisione e, di conseguenza, a tollerare e comprendere le ragioni dell’altro. La drammaturgia dello spettacolo prevede anche l’inserimento di estratti da opere classiche (es. Antigone di Sofocle, …..) perché la riflessione possa essere più intima e, al tempo stesso, assoluta.
I Casi
I Marchesi Casati Stampa Il Nano della stazione Termini
Il Canaro Il Massacro del Circeo
l’Uxoricida Il Mostro del Tevere
La Saponificatrice Mariolini – il cacciatore di anoressiche
17 luglio ore 21:30
Er naso
di Pierpaolo Palladino e Mario Moretti
tratto da “Racconti di Pietroburgo” di Nicolaj Gogol
lettura di Pierpaolo Palladino
a cura di Francesco Branchetti
Nicolaj Gogol fu amante e conoscitore di Roma dove abitò nel 1836, conobbe il Belli e scrisse buona parte del suo Le anime Morte.
L'ambientazione romana ben si presta a raccontare le ansie dell'abate Corvallone, alter ego del Kovalèv gogoliano, che si agita alla ricerca del suo naso fuggito all'improvviso dal suo volto per girare libero per la città. La curia vaticana sostituisce così l'analoga burocrazia zarista in un mondo in cui la forma e il buon nome in società sono l'essenza stessa dell'uomo.
18 luglio ore 21:30
Pinocchio nel paese dei balocchi
Evento meraviglia
di Alessia Sambrini
Vietato ai minori di 112!
Pinocchio è appena sbarcato nel paese dei balocchi e, non appena arrivato, s’è subito perso Lucignolo! “OHIME! Che disperazione!” direte voi! Questo è quello che direbbe anche Pinocchio …Se non fosse qui, nel fantastico paese dei balocchi! Perché qui la disperazione non esiste! Qui c’è allegria, magia e divertimento matto! Così Pinocchio, nel cercare il suo amico, si imbatte negli strani abitanti di questo strano mondo … clown pazzi, cantanti col mal di gola, finestre dispettose, geni smemorati… tutti rigorosamente divertenti! E allora cosa aspetti! Vieni anche tu a perderti nel paese dei balocchi!
19 luglio ore 21:30
Concerto: Sara e Pino
La tradizione musicale nel Lazio
con Sara Modigliani voce, flauti
e Pino Pontuali organetti, voce
canzoni romane, stornelli e canti da osteria
Sara Modigliani (già voce femminile dello storico gruppo “Il Canzoniere del Lazio”) e Pino Pontuali (conoscitore del repertorio per organetto dell’Italia centrale) svolgono ricerca sul territorio da decenni, collaborando con etnomusicologi dell’Università “La Sapienza” di Roma e con l’Archivio Etnico-linguistico della Discoteca di Stato. Il repertorio del duo comprende ballate narrative, canti di questua, stornelli di lavoro, d’amore, satirici, maliziosi, canti da osteria e musica da ballo. Gli strumenti usati offrono un esempio di sonorità e “colore” tradizionale, proponendo arrangiamenti di reinterpretazione scaturiti dalla musicalità e dalla esperienza degli esecutori.
20 luglio
Riposo
21 luglio ore 21:30
Un Pesciolino
di Pier Paolo Pasolini
regia Nuccio Siano
con Anna Maria Loliva e Davide Quatraro
Fonica Sandro Stefanini
Un pesciolino è un testo giovanile di P.P. Pasolini scritto nel1957. Si racconta di una donna non più giovanissima che, a pesca in riva a un lago o un fiume, si intrattiene in una divertente conversazione con un pesce che non si lascia prendere. Sullo sfondo Piero, anch’egli alla ricerca di pesci che non abboccano. In una curiosa girandola di situazioni la donna racconta al pesce la sua vita ed è con sorprendente levità che l’autore traduce qui tutte le istanze più profonde della sua poetica. Gioco e musica - P. Piccioni, C.Veloso, Quartetto Cetra - ritagliano quest’opera, recitata in fantasioso pugliese, in una sorridente foto di quegli anni
22 luglio ore 21:30
Nessuno ci guarda
di e con Eleonora Danco
Atto unico sull'infanzia ispirato alla pittura di Jackson Pollock.
Una donna si sveglia da un sogno incubo, non riesce ad uscire di casa; oscilla tra la vita reale e quella del ricordo, la memoria; torna bambina, adolescente, attrazione inconscia per il padre, desiderio di morte per la madre.
Il corpo è usato come fosse colore, scivola precipitando in diagonale, sul pavimento, si scaglia contro le pareti. In uno slancio verso la vita e un impulso a distruggerla.
23 luglio ore 21:30
Concerto: Taraf de Valachia
musica balcanica
voce Bilteanu Ivanta,
cymbalom Marian Serban
contrabbasso Tanasache Marin,
fisarmonica Albert Mhai
Taraf de Valachia ritmi balcanici e orientaleggianti nelle stazioni e nei vagoni della metropolitana delle grandi città italiane. Ma chi sono e da dove vengono questi musicisti che si ascoltano in viaggio tra due fermate della metropolitana? Un mondo e delle storie che rimangono sconosciute anche se spesso la curiosità è tanta. Ma a volte qualcosa può emergere da questa metaforica oscurità: si comincia a parlare con un violinista, si scopre che collabora con altri ed ecco che dal cuore underground di Roma spunta fuori un Taraf dell’Oltenia rumena - diviso in vari vagoni per esigenze di spettacolo - ma unito quando c’è da scaldare un locale, durante un matrimonio o in una piazza. Ecco allora Taraf de Valachia, virtuosi di violino, fisarmonica, cymbalon, basso gardon e altri strumenti, arrivati da pochissimo in Italia con il loro ricco repertorio di melodie tradizionali del cuore dei Carpazi. Come spesso accade, anche questi sconosciuti risultano abili musicisti - hanno collaborato con i più grandi artisti dell’est europeo - virtuosi catapultati dai matrimoni e dalle feste tradizionali dell’Oltenia direttamente nel ventre delle grandi città europee.
24 luglio ore 21:30
Pinocchio nel paese dei balocchi
Evento meraviglia
di Alessia Sambrini
Vietato ai minori di 112!
Pinocchio è appena sbarcato nel paese dei balocchi e, non appena arrivato, s’è subito perso Lucignolo! “OHIME! Che disperazione!” direte voi! Questo è quello che direbbe anche Pinocchio …Se non fosse qui, nel fantastico paese dei balocchi! Perché qui la disperazione non esiste! Qui c’è allegria, magia e divertimento matto! Così Pinocchio, nel cercare il suo amico, si imbatte negli strani abitanti di questo strano mondo … clown pazzi, cantanti col mal di gola, finestre dispettose, geni smemorati… tutti rigorosamente divertenti! E allora cosa aspetti! Vieni anche tu a perderti nel paese dei balocchi!
25 luglio ore 21:30
Danza: Brain Storming 2009
a cura di Patrizia Salvatori
Oltre 100 ragazzi in palcoscenico per questa kermesse estiva. Tornano i giovani del funk e dell’hip hop pieni di ritmo ed energia, come solo i nuovi linguaggi metropolitani sanno essere, portando alla ribalta creatività ed innovazione, una miscela esplosiva e destinata a scuotere le tranquille anime dei frequentatori del Parco dell’Acqua e del Vino. Saranno presenti i CAP (corso di alta professionalità) della Compagnia Botega, e tante realtà consolidate da Eleonora Bordi a Carlo Cosenza, da Paolo Ricotta ai Brek The Beat, dagli Extralarge ai Funk Duro. Artisti, gruppi e formazioni che hanno aderito con gioia ed entusiasmo alla manifestazione, consentendoci di mantenere anche quest’anno l’RHHP ART. Dinamica, impatto, energia, allegria, creatività gli ingredienti di questo appuntamento da non perdere.
Animazione per bambini dalle ore 18:30 alle 20 - escluso la domenica.